Skip to content
New issue

Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.

By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.

Already on GitHub? Sign in to your account

l10n_it_reverse_charge: la data della fattura di riferimento alla RC è errata #4141

Open
rlucia opened this issue May 16, 2024 · 8 comments · Fixed by rlucia/l10n-italy#2 · May be fixed by #4142
Open

l10n_it_reverse_charge: la data della fattura di riferimento alla RC è errata #4141

rlucia opened this issue May 16, 2024 · 8 comments · Fixed by rlucia/l10n-italy#2 · May be fixed by #4142
Labels

Comments

@rlucia
Copy link
Contributor

rlucia commented May 16, 2024

Module

l10n_it_reverse_charge

Describe the bug

Quando viene generata una autofattura di inversione contabile, l'autofattura, nel campo Descrizione, aggiunge dei riferimenti alla fattura originale (fornitore, numero, data, riferimento interno).

La data è errata: viene erroneamente indicata la data dell'autofattura e non quella del documento originale.

To Reproduce

Affected versions:
[] 16.0: #4142

Steps to reproduce the behavior:

  1. Configurare il sistema di inversione contabile (out of scope of these instructions)
  2. Creare o importare una fattura fornitore che richiede inversione contabile ( [x] RC flag attivo, e settare le imposte adeguatamente)
  3. Confermare la fattura fornitore, prendere nota della data della fattura.
  4. Spostarsi sul tab Altre informazioni
  5. Cliccare sul numero di documento RC creato, in corrispondenza di Autofattura in RC
  6. Analizzare il campo Descrizione, che inizia con il testo "Autofattura Reverse Charge. Fornitore...." e prendere nota della Data: (che puo' essere la data contabile, ovvero fine mese se la fattura confermata al punto 3 era del mese precedente, oppure la data attuale se nel mese attuale).

Expected behavior
Nel campo descrizione della Autofattura RC generata, ci si aspetta che la data indicata sia la data della fattura confermata al punto 3.

Additional context

Esempio di fattura originale, vedere la data:
image

Esempio di Autofattura RC generata:
image

Esempio della descrizione dell'autofattura RC generata, con la data di riferimento errata:
image

@rlucia
Copy link
Contributor Author

rlucia commented May 29, 2024

@SirAionTech @eLBati vi invoco perche' vi vedo molto attivi su questo modulo :-)

Non so se e' una casistica che vi e' stata gia' segnalata. Di fatto e' un problema che il commercialista mi segnala tutte le volte e in questo modo pare si risolva.

Benche' triviale, pare sia una cosa necessaria da risolvere...

@SirAionTech
Copy link
Contributor

Grazie della segnalazione!
Nella descrizione dell'autofattura RC generata viene riportata la data contabile (self.date) della fattura originale, mentre quella che hai evidenziato negli screenshot è la data fattura (self.invoice_date).
Visto che nella descrizione dell'autofattura RC generata c'è scritto solo data, per me che sono un umile tecnico è ambiguo cosa debba aspettarsi l'utente, ma in ogni caso concordo che ci sia qualcosa da migliorare:

  • se deve esserci la data fattura: si deve usare self.invoice_date, e va esplicitato nel testo della descrizione
  • se deve esserci la data contabile: va bene lasciare self.date, ma va esplicitato nel testo della descrizione

Lascio però a qualche funzionale la scelta della retta via 👼

@rlucia
Copy link
Contributor Author

rlucia commented May 30, 2024

[...snip...]

* se deve esserci la data **fattura**: si deve usare `self.invoice_date`, e va esplicitato nel testo della descrizione

* se deve esserci la data **contabile**: va bene lasciare `self.date`, ma va esplicitato nel testo della descrizione

Lascio però a qualche funzionale la scelta della retta via 👼

Ottime osservazioni, grazie!!!!

Era la domanda che mi ero posto anche io, prima di mettere mano al codice mi sono posto questi statement:

  • Il commercialista mi dice che l'autofattura deve avere, in qualche maniera, un riferimento alla fattura originale per cui e' stata originata
  • Il commercialista mi dice che e' errato indicare la data contabile come riferimento alla fattura originale, ma serve proprio la data del documento.
  • Il modulo indica correttamente due elementi: il "riferimento" che e' il numero fattura sul documento originale, e il "riferimento interno" che e' la nostra sequenza nel journal dei vendor bills
  • Il modulo pero' indica un campo "data" indicato subito dopo il "riferimento", ci si aspetterebbe che sia la data del riferimento, non la data (addirittura quella contabile) del "riferimento interno"
  • Tutto questo, viene inviato ad agenzia delle entrate, sotto forma di commento nell'XML, quindi e' semplicemente una pezza per collegare fattura estera con autofattura rc, non proprio qualcosa che vada contro le regole tecniche.

Insomma:

  • Funzionali/Commercialisti: in un documento di autofattura, nei commenti scriviamo il riferimento alla fattura di partenza. Nel commento dell'XML che inviamo ad AdE va comunicato la Data Contabile della fattura oppure la Data della fattura?

Pertanto abbiamo comunque 2 anomalie

Ci vuole la data del documento originale:

  • lo risolviamo piu' o meno come proposto nella PR indicata

Ci vuole la data contabile del documento interno:

  • lo risolviamo cambiando nel commento la descrizione da "Data" a "Data Contabile".

P.S.
sono pure andato a rivedere da dove arriva questo self.date e sono arrivato qui: e460d4d

In teoria il commit message e' chiaro: scrivo i dati della fattura fornitore nei commenti dell'autofattura :-) Ragione per cui ho pensato che self.date e' errato.

Magari @eLBati ti ricordi ancora qualcosa di quella vecchia implementazione?

@SirAionTech
Copy link
Contributor

Oppure, altra possibilità: tagliamo la testa al toro e le mettiamo entrambe in descrizione? 🤷‍♂️

@MaurizioPellegrinet
Copy link

Vi allego questo se può essere d'aiuto...
issue 4141.odt

@rlucia
Copy link
Contributor Author

rlucia commented May 30, 2024

Grazie @MaurizioPellegrinet e' di grande aiuto

Fortunatamente ad oggi il sistema si comporta gia' cosi' riguardo al campo Data dell'autofattura, quindi mi sento tranquillo:

  • Se confermi la fattura nello stesso mese, il modulo genera e assegna all'autofattura la data del momento in cui la confermi (Fattura del 01/05/2024, confermata il 05/05/2024, la data dell'autofattura e' il 05/05/2024)
  • Se confermi la fattura nel mese successivo, il modulo genera e assegna all'autofattura l'ultimo giorno del mese della data della fattura (Fattura del 01/05/2024, confermata il 03/06/2024, la data dell'autofattura e' il 31/05/2024).

@SirAionTech secondo me sarebbe inutile mettere entrambe le date, visto che una delle due sarebbe proprio la dell'autofattura. In teoria le metterei entrabi esclusivamente per evitare di chiudere la PR fra 3 mesi :-)

Direi di attendere altri pareri e in assenza di ulteriori info procediamo come dici tu.

@rlucia
Copy link
Contributor Author

rlucia commented May 30, 2024

Con lo spunto dato da @MaurizioPellegrinet sono andato a leggermi il documento di specifiche AdE.

Con grande sorpresa e piacere riscontro che la specifica e' chiara su come si riporta il riferimento alla fattura originale

immagine

Il campo 2.1.6 deve contenere proprio il numero della fattura originale e la data della fattura originale.

Ho verificato la generazione dell'XML, e confermo che la sezione e' generata correttamente, rendendo praticamente inutile il contenuto della descrizione in fattura, a parte il nome del partner.

Nell'esempio fatto sopra:

<DatiFattureCollegate>
    <IdDocumento>09D7788A-0014</IdDocumento>
    <Data>2024-05-06</Data>
</DatiFattureCollegate>

ovvero nel render dell'XML:
immagine

A questo punto posso immaginare che alcuni dei dati all'interno della descrizione (che poi finiscono nella <Causale>) siano ridondanti, se non inutili.

Mi chiedo se chiudere la PR e ignorare tutto, o continuare come aveva suggerito @SirAionTech :-)

@rlucia
Copy link
Contributor Author

rlucia commented May 30, 2024

Ho parlato troppo presto.

La casistica di cui sopra comunque si presenta quando, in occasione di un'acquisto dall'estero, si decide di voler gestire il tutto con l'emissione di un'autofattura passiva aggiuntiva:
Fattura Fornitore > Fattura Passiva Aggiuntiva > Autofattura RC

immagine

In tal caso, il dato fattura collegata e' la fattura passiva aggiuntiva, e se non tramite quello che viene riportato nella descrizione, si perde il collegamento alla fattura fornitore originale.

Pertanto credo che la questione resti ancora in piedi in qualche modo, ma qui serve veramente qualcuno molto esperto che ci consigli, una domanda e' questa:

  • Se emetto una fattura passiva aggiuntiva sono obbligato a inviarla ad AdE? (ho seri dubbi a riguardo)
  • Se la invio, i dell'autofattura RC mi mantengono comunque il riferimento fino alla fattura originale ( Autofattura RC > Fattura Passiva Aggiuntiva > Fattura Fornitore )
  • Se non la invio, l'unico collegamento e' quello che scriviamo in descrizione/Causale

Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment